Politiche di welfare

Smart working: quale futuro dopo la pandemia?

Risparmio di costi, maggiore fiducia ai lavoratori e potenziamento del senso di appartenenza all’azienda ma anche stress lavoro correlato e difficoltà nelle relazioni: i pro e i contro dello smart working in epoca Covid-19   Il Covid-19, ... [Leggi tutto]
11 giugno 2021

Famiglie e divario digitale: un gap da colmare

La pandemia ha evidenziato il divario digitale fra le famiglie italiane, sia in termini di accesso e che di competenze. La necessità di investimenti in conoscenza per aumentare le competenze digitali e recuperare i ritardi rispetto alla media ... [Leggi tutto]
15 maggio 2021

I significati della mutualità: origini e prospettive

Un libro scaricabile gratuitamente per approfondire il tema del mutuo soccorso e ragionare della sua attualità per una risposta, solidale e inclusiva, ai bisogni di protezione sociale dei cittadini I significati della mutualità, a cura di Stefano ... [Leggi tutto]
5 maggio 2021

L’impatto del Covid-19 sul Terzo Settore

Gli effetti della pandemia in corso sul no profit lombardo: a subirne maggiormente è la parte più fragile della popolazione.    Parlare di Covid-19 non significa più riferirsi esclusivamente ad un’emergenza di tipo sanitario ma anche ... [Leggi tutto]
13 aprile 2021

Adolescenti fragili: insieme per costruire relazioni

Adomaker, un progetto della cooperativa Cogess: attività di gruppo per facilitare la socializzazione Un gruppo di adolescenti fragili, un educatore, uscite collettive lockdown permettendo, produzione di video. Ma soprattutto nuove relazioni. ... [Leggi tutto]
29 marzo 2021

Spesa sanitaria privata: in Italia quasi tutta out-of-pocket

L'Osservatorio sui Consumi Privati in Sanità di Cergas-SDA Bocconi: la spesa intermediata è solo il 3% di quella totale. La risposta integrativa mutualistica a sostegno del SSN Dare risposte concrete, solidali e sostenibili ai bisogni sanitari e ... [Leggi tutto]
12 marzo 2021

Il virus della disuguaglianza

La pandemia ha colpito un'Italia già profondamente diseguale. La necessità di un piano di interventi predistributivi e redistributivi secondo Oxfam. La Giornata mondiale della giustizia sociale del 20 febbraio di quest’anno mette al centro il ... [Leggi tutto]
19 febbraio 2021

Il futuro del welfare risiede nel dialogo

"La trasformazione del profit in risposta ai bisogni delle persone deve essere presidiata, contaminata e guidata dal terzo settore, che a sua volta deve prepararsi a questa importante partita" - professor Mario Calderini   Ripensare il ... [Leggi tutto]
4 febbraio 2021

Il sistema sanitario alla prova del Covid-19

Il coronavirus ha riportato la sanità al centro dell'agenda politica e immesso nel sistema flessibilità dei servizi, multidisciplinarietà e digitalizzazione. Le risorse del Recovery Fund e le priorità strategiche secondo il Rapporto OASI ... [Leggi tutto]
22 gennaio 2021

Quelli che non possono permettersi le medicine

Il rapporto 2020 di Banco Farmaceutico sulla povertà sanitaria: grandi disparità e rinuncia a cure e prvenzione Nel 2020 434.000 persone povere non hanno potuto acquistare per ragioni economiche i medicinali di cui avevano bisogno. È ciò che ... [Leggi tutto]
15 gennaio 2021