cambiamenti climatici

Perché ciò che mangiamo ha un impatto sul nostro futuro

Come assicurare un'alimentazione sostenibile e sana? Quali le connessioni con la crisi climatica, il degrado dei suoli, la riduzione della biodiversità e l'aumento delle diseguaglianze? Decidere cosa mangiare è un 'atto agricolo' per sistemi ... [Leggi tutto]
16 ottobre 2021

Rifiuti plastici: qual è la situazione per il Mediterraneo?

570 mila tonnellate di plastica entrano ogni anno nella acque del Mediterraneo, l’equivalente di 33.800 bottigliette di plastica al minuto. Tra i paesi con più rifiuti plastici compare l’Egitto con 250.000 tonnellate, seguito da Turchia ... [Leggi tutto]
8 luglio 2021

Ripristinare gli ecosistemi è necessario. E conviene

Il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) ricorda le priorità per contrastare la crisi climatica, la perdita di biodiversità e il degrado del suolo. Il ripristino degli ecosistemi è un elemento chiave delle strategie di mitigazione ... [Leggi tutto]
5 giugno 2021

Educare alla complessità per tutelare l’ambiente

Progetti di divulgazione scientifica ed educazione ambientale: "gli adolescenti sono parte della soluzione e non del problema" In un mondo di rapidi e pericolosi cambiamenti climatici e ambientali, le nuove generazioni hanno dimostrato maturità e ... [Leggi tutto]
18 aprile 2021

Azioni cooperative contro il riscaldamento globale

Contrasto ai cambiamenti climatici: l'approccio olistico e il ruolo strategico delle cooperative per invertire la rotta Coops4ClimateAction è il tema deciso dall’Alleanza cooperativa internazionale (ICA) per la Giornata internazionale delle ... [Leggi tutto]
3 luglio 2020