Il Mutuo Soccorso: Cos’è
Il significato più comune del termine mutuo soccorso è quello che riconduce alle società di mutuo soccorso, istituzioni no profit che vedono la loro mission nel supporto mutuale tra i soci iscritti.
Le società di mutuo soccorso sono istituzioni a base associativa volontaria in cui i soci membri aderiscono al principio dell’aiuto reciproco, senza fini di lucro o arricchimento individuale. L’aiuto prende forma in sussidi e rimborsi erogati agli aventi diritto tra i soci iscritti, che versano tutti una quota.
Da un punto di vista invece meramente eticologico, la definizione di mutuo soccorso prende il via dalla parola latina mutuus, che significa appunto “reciproco, mutuo, scambievole”, e la parola soccorso che indica l’aiuto tempestivo nel momento del bisogno.
Tornando sul significato di mutuo soccorso inteso come istituzione ci ricolleghiamo al latino per contrapporre mutuus all’altro detto latino del do ut des, cioè del dare qualcosa in funzione di quello che poi si riceverà in cambio. Il principio del mutuo soccorso è invece del tutto solidaristico, infatti la quota associativa non viene versata in un funzione di un ritorno personale o nell’aspettativa di ricevere l’esatto importo versato, ma in virtù del principio di aiutare con l’istituzione del fondo qualsiasi socio, in caso di bisogno.
Il Mutuo Soccorso: Storia
Il mutualismo nacque proprio in risposta allo svilupparsi di nuovi bisogni e necessità per i lavoratori, che si trovavano ad affrontare situazioni diverse da quelle della comunità rurale.
Nelle cosiddette friendly societies inglesi, ad esempio, le iniziative si basavano sugli ideali di socializzazione, convivialità e sostegno ai lavoratori che condividevano le stesse situazioni e gli stessi bisogni, ma non si trattava solo di questo. Il sostegno per i lavorati era pensato anche, a prescindere dalle condizioni degli operai, come aiuto in periodi delicati di scioperi ed agitazioni. Il mutuo soccorso non era quindi solo da intendersi come supporto in ambito sanitario, ma anche come strumento di libertà in grado di conferire l’autonomia necessaria agli operai di poter far sentire la propria voce e migliorare le condizioni per tutti.
Il Mutuo Soccorso in Italia
Lo sviluppo delle prime società di mutuo soccorso in Italia non si deve solamente alla crescita dell’industrializzazione nel nostro paese, ma anche ad alcune particolari condizioni che si sono verificate proprio in quegli anni e che hanno reso il terreno fertile per la nascita del mutualismo.
Principalmente le condizioni affinchè il movimento mutualistico si sviluppasse sono state:
1) La promulagazione dello statuto albertino che rinosceva, tra le altre cose, il diritto ad adunarsi paficamente senz’armi;
2) L’abrogazione del codice penale del divieto alla libertà di associazione;
3) L’autorizzazione papale, sotto il pontificato di Pio IX, alla costituzione delle prime società di mutuo soccorso.
Queste condizioni preliminari resero quindi possibile, nel 1848, la nascita della società generale degli operai di Pinerolo in Piemonte (fondamentale in questo caso ovviamente fu la promulgazione dello Statuto Albertino).
Il funzionamento di tali organizzazioni finalizzate prevalentemente alla copertura dei rischi cui si trovavano esposti i lavoratori, non precluderà l’emergere di altri risvolti complementari e solidaristici, capaci di sviluppare coesione sociale tra i membri. A conferma di quanto appena detto, venendo allo stato attuale delle cose, in Italia troviamo circa 2.000 società di mutuo soccorso, che si occupano prevalentemente di rimborsi e assistenza in ambito sanitario. In Italia è la Costituzione stessa a sancire, con l’articolo 2, il diritto fondamentale ed inalienabile dell’individuo alla salute, ma il Sistema Sanitario Nazionale affronta le necessità di salute dei cittadini con tutte le difficoltà, le tempistiche, i costi ed i problemi che tutti conosciamo bene e ci troviamo ad affrontare nel quotidiano. Un tema, quello della sanità pubblica e privata, affrontato con diversi interventi interessanti nella prima puntata di Detto tra di noi che ospitiamo nel blog Mutua Oggi, la prima di una serie di puntate dedicate alla sanità integrativa in Italia e alle soluzioni che il mutualismo può offrire ai cittadini.
Le società di mutuo soccorso italiane svolgono anche un importante ruolo nella promozione culturale per i propri soci, esse sono infatti promotrici di varie attività ricreative e culturali, le quali rispecchiano in toto i principi di emancipazione e crescita culturale e personale dei propri soci che si prefiggevano le prime società agli albori del mutualismo.
2 Commenti
davide greco
Siete sicuramente la risposta giusta all’esigenza sanitaria per tutti noi famiglie comprese
Redazione
Buongiorno sig. Greco,
grazie mille per il suo intervento e per aver ricordato il ruolo centrale che occupa la famiglia all’interno dei piani di assistenza sanitaria di CesarePozzo.
Cordialmente,
la Redazione