Il luogo in cui si incontrano libri, solidarietà e trasporti

Articolo di · 24 marzo 2021 ·

La Biblioteca dei trasporti e della mutualità Cesare Pozzo: da 44 anni il contributo concreto e quotidiano alla promozione della cultura e della lettura della Mutua sanitaria Cesare Pozzo

Il 24 marzo è la Giornata nazionale per la promozione della lettura, istituita nel 2009 con decreto del Presidente del consiglio dei ministri.

Il contributo della Mutua sanitaria Cesare Pozzo in questo senso è molto concreto, presente a Milano da 44 anni e fruibile gratuitamente dai soci e da tutta la cittadinanza: si tratta della Biblioteca dei trasporti e della mutualità Cesare Pozzo, un luogo unico in Italia, al servizio della cultura e della ricerca.

Biblioteca dei trasporti e della mutualità

Il presidente Gabriele Ferri inaugura la Biblioteca Cesare Pozzo (1977)

La Biblioteca è tappa obbligata per chi voglia studiare e approfondire i temi in cui essa è specializzata: la mutualità, i trasporti – soprattutto ferroviari – , l’organizzazione sindacale dei ferrovieri. A queste sezioni principali, se ne aggiungono altre quali, ad esempio, quelle riguardanti il movimento cooperativo o la Resistenza.

La Biblioteca dei trasporti e della mutualità fu inaugurata nel 1977, in occasione delle celebrazioni del centenario di CesarePozzo che aveva allora la denominazione di Società di mutuo soccorso fra ferrovieri FS, come documentato in questo video.

La sua apertura fu fortemente voluta dal gruppo dirigente di allora della Mutua e in particolare dal presidente  Gabriele Ferri. Nel 1979, il direttore della biblioteca della Fondazione Feltrinelli, Elio Sellino, spiegava sul primo numero de “Il Treno”, il  giornale sociale di CesarePozzo, che la biblioteca era pensata “come momento autocosciente del movimento dei lavoratori delle ferrovie […]. La scelta politica che ne giustifica la nascita è riconducibile all’esigenza […] di documentare le lotte, le vittorie, le sconfitte del movimento in tanti anni di storia, affinché da questa testimonianza organica e duratura si possano attingere gli strumenti per operare in modo incisivo nei processi di trasformazione in atto nella società”.

Il materiale bibliografico originario, rappresentato da volumi raccolti dalla Mutua nella sua lunga storia, si è via via incrementato grazie a donazioni e nuove acquisizioni. In costante aggiornamento, conta oggi 15.000 volumi anche rari, più di 300 tesi di laurea e oltre 90 periodici. I locali della Biblioteca Cesare Pozzo ospitano inoltre l’archivio storico della Mutua e quello del Sindacato Ferrovieri Italiani.

Biblioteca dei trasporti e della mutualità

La Biblioteca dei trasporti e della mutualità Cesare Pozzo oggi

Stefano Maggi, presidente della Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità e direttore della Biblioteca, ne sottolinea così il significato e il valore: “nei libri si trova la memoria, che è alla base della vita di tutti. Nel caso della Biblioteca Cesare Pozzo, i volumi racchiudono non soltanto la memoria, ma anche i valori di solidarietà e di comunità, che il mutuo soccorso ha portato con sé per almeno due secoli fino ai giorni nostri. La Biblioteca Cesare Pozzo possiede anche un ricchissimo fondo di volumi sui trasporti, in particolare sulle ferrovie; tante storie che raccontano il ruolo di tante infrastrutture, di tanti veicoli, di tanti progetti, in breve una grande raccolta culturale di beni comuni, che hanno fatto la storia della nazione”.

I locali della Biblioteca dei trasporti e della mutualità all’inizio erano ai piani superiori nella sede nazionale di CesarePozzo di via San Gregorio a Milano; nel 2009 furono trasferiti nell’attuale collocazione fronte strada, più visibile e di facile accesso. Intanto, già nel 2004, aveva la Biblioteca aderito al Servizio bibliotecario nazionale (SBN) ed era iniziata la migrazione dal catalogo cartaceo a quello digitale.

Oggi tutto il materiale bibliografico è on-line sull’OPAC SBN e sull’OPAC di Regione Lombardia. All’interno di quest’ultimo è possibile effettuare una ricerca nel solo catalogo della Biblioteca, tramite la ricerca avanzata e la selezione, nel relativo campo, della Biblioteca Cesare Pozzo. Per agevolare la più ampia fruizione del materiale è, inoltre, attivo un servizio di prestito interbibliotecario.


    Lascia un commento