Detto tra noi

Chernobyl e la vita dopo l’esplosione nucleare

Le contaminazioni esterne e interne, il cibo radioattivo e le conseguenti malattie. Questo e molto altro nella Chernobyl fotografata da Pierpaolo Mittica. Sono trascorsi trentacinque anni dal disastro nucleare di Chernobyl, considerato tra i più ... [Leggi tutto]
26 aprile 2021

L’impatto del Covid-19 sul Terzo Settore

Gli effetti della pandemia in corso sul no profit lombardo: a subirne maggiormente è la parte più fragile della popolazione.    Parlare di Covid-19 non significa più riferirsi esclusivamente ad un’emergenza di tipo sanitario ma anche ... [Leggi tutto]
13 aprile 2021

Case famiglia per minori in tempo di Covid-19

Isolamento e didattica a distanza: il Covid-19 si sta rivelando un’emergenza sociale, emotiva e psicologica. I pro e i contro dell’esperienza pandemica vissuta nelle case famiglia per minori.   Dad, acronimo di didattica a distanza, ... [Leggi tutto]
10 aprile 2021

Carlo Urbani: un sognatore al servizio della salute

“Sono cresciuto inseguendo il miraggio di incarnare i sogni. Ho fatto dei miei sogni, la mia vita e il mio lavoro”. (Carlo Urbani, Immagini e Parole)   #VaccinEquity è la campagna lanciata dall’Organizzazione mondiale della Sanità ... [Leggi tutto]
7 aprile 2021

L’autismo e l’adattamento al Covid-19

Dai disagi alla capacità di adattamento fino all’appello alle istituzioni per la campagna vaccinale: il Covid-19 vissuto dalle persone affette da autismo.   Quella del Covid-19 è stata e continua ad essere una doppia sfida per le ... [Leggi tutto]
2 aprile 2021

“Ubuntu: Io sono perché Noi siamo”

Rafforzare la solidarietà sociale e la connessione globale: il tema al centro dell’edizione 2021 della Giornata mondiale del Servizio Sociale   Ubuntu, il cui significato è "Io sono perché noi siamo" è una parola, un concetto e una ... [Leggi tutto]
16 marzo 2021

Covid-19: i diritti negati dei bambini

La pandemia sta provocando un aumento della povertà, intesa sia in termini economici e sia emotivi e culturali. Allarmanti i casi di violenze subiti dai bambini, il ricorso al lavoro minorile e i matrimoni prematuri per le bambine.   117 ... [Leggi tutto]
24 febbraio 2021

Naga: il diritto alla salute contro ogni discriminazione

Servizi di medicina di base per chi non ha accesso al Sistema Sanitario Nazionale, ma anche attività in ambito legale e sociale per far valere i diritti di tutti i cittadini stranieri in difficoltà.   Nata a Milano nel 1987, Naga è ... [Leggi tutto]
10 febbraio 2021

Foibe: il ricordo vive attraverso i luoghi della storia

Le vittime delle Foibe, i massacri, l’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati al centro di un percorso formativo che porta i ragazzi a sperimentare di persona la storia e le diverse sensibilità per non dimenticare e dare valore... [Leggi tutto]
9 febbraio 2021

L’Olocausto e il suo volto femminile

Il ricordo del fumo e dell’odore di carne bruciata, l’essere sopravvissute e il ritorno ad una normalità, a volte, percepita come finzione.   Tre donne, Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi, accomunate da una esperienza: il ... [Leggi tutto]
26 gennaio 2021