Prof. Stefano Maggi

CesarePozzo diventa la Mutua dei cittadini

Dopo l’apertura di CesarePozzo a tutti i lavoratori dei trasporti nel 1980, la strada verso la mutua sanitaria per tutti i cittadini è ormai presa e l’evoluzione del Sodalizio continua. Nel 1985 si attua un gemellaggio fra l’Unione delle ... [Leggi tutto]
4 dicembre 2017

Anni ’70: nascono la Biblioteca ed il giornale sociale Il Treno

Già nell’Ottocento molte società di mutuo soccorso avevano fra i propri scopi sociali l’elevazione culturale dei soci. Nel solco di questa tradizione, non stupisce quindi l’attenzione di CesarePozzo verso la cultura. Nel 1977, nell’ambito ... [Leggi tutto]
20 novembre 2017

CesarePozzo negli anni ’70

Negli anni ’70 inizia il percorso di cambiamento e di adeguamento ai tempi. La mutua dei soli macchinisti apre le porte a tutti i ferrovieri e poi agli altri lavoratori dei trasporti. Si avvia un percorso che trasformerà la Mutua Sanitaria Cesare ... [Leggi tutto]
30 ottobre 2017

La Mutua sanitaria Cesare Pozzo nel secondo dopoguerra

Riuscendo a impedire i progetti di assimilazione e di scioglimento voluti dal fascismo, la mutua dei macchinisti e fuochisti (attuale Mutua sanitaria Cesare Pozzo) ha sempre costituito un punto di riferimento per la categoria dei macchinisti e, dopo ... [Leggi tutto]
25 ottobre 2017

CesarePozzo e il regime fascista: lotta per l’autonomia

Benché malvista dal regime, CesarePozzo riesce durante il ventennio a mantenere una propria autonomia. Il periodo della presa del potere fascista e del consolidamento del regime è comunque per la Mutua un momento di crisi. Contro le violenze e ... [Leggi tutto]
9 ottobre 2017

CesarePozzo nel primo Novecento: Mutua e sindacato

Ai primi del Novecento, la Mutua dei macchinisti e fuochisti, antenata di CesarePozzo, era una delle società di mutuo soccorso più grandi d’Italia, contando 1.550 soci nel 1904, secondo una statistica sulle società di mutuo soccorso del ... [Leggi tutto]
2 ottobre 2017

La sede di CesarePozzo: la casa dei ferrovieri (1898)

Al pari della Mutua sanitaria Cesare Pozzo, anche la sua sede nazionale in via San Gregorio 48 a Milano ha una storia più che secolare: fu infatti costruita nel 1898. Nei primi anni dopo la costituzione del 1877, l’allora Società di mutuo ... [Leggi tutto]
18 settembre 2017

La mutua di fine 1800: sussidi e rivendicazioni sindacali

Dalla sua fondazione nel 1877 e nei primi tre decenni di vita, CesarePozzo, allora Società di mutuo soccorso dei macchinisti e fuochisti Alta Italia con sede a Milano, eroga sussidi ai soci in caso di malattia o decesso, tradizionali settori di ... [Leggi tutto]
29 agosto 2017

Il macchinista Cesare Pozzo (1853-1898)

La Mutua sanitaria Cesare Pozzo è intitolata all’importante figura di uno dei suoi primi presidenti. Il macchinista ferroviario Cesare Pozzo dedicò l’intera vita alla causa del personale di macchina e dei ferrovieri, tanto che durante un’a... [Leggi tutto]
22 giugno 2017

La Società di mutuo soccorso fra macchinisti e fuochisti

Caso esemplare di mutualismo ottocentesco è quello dei ferrovieri, fra i quali nacque 140 anni fa la mutua sanitaria dei macchinisti e fuochisti, antenata di CesarePozzo. I ferrovieri costituivano i lavoratori industriali più numerosi e diffusi ... [Leggi tutto]
22 maggio 2017