Redazione

Mutuo soccorso e democrazia: un binomio inscindibile

La storia di sperimentazione della democrazia politica ed ecomomica delle Società operaie di mutuo soccorso, dall'Unità d'Italia alla Repubblica: un modello valido anche per il presente e il futuro Quello del rapporto fra Società di mutuo ... [Leggi tutto]
15 settembre 2021

Colecisti: dal sintomo alla cura

L’eccesso di colesterolo nel sangue, l’obesità, la gravidanza, il digiuno prolungato, l’uso di estrogeni e la familiarità sono solo alcune delle cause alla base della formazioni dei calcoli nella colecisti: una patologia molto comune che ... [Leggi tutto]
10 settembre 2021

Aria un po’ più pulita (ma non basta)

La qualità dell'aria è in miglioramento ma servono interventi più incisivi. In Europa più di 400.000 morti prematuri dovuti all'inquinamento atmosferico, in Italia 52.300 La Giornata internazionale dell’aria pulita e cieli azzurri del 7 ... [Leggi tutto]
7 settembre 2021

Il network che dialoga con il Covid-19

Cambiano il modo di fare rete e gli argomenti affrontati: non si può più pensare al profitto singolo perché non porta risultati efficaci, ma occorre orientarsi verso tematiche più ampie e concorrere insieme al cambiamento.   Come ... [Leggi tutto]
3 settembre 2021

Coronavirus: rapporto sui danni indiretti della pandemia

Un rapporto della Fondazione Gimbe: il rinvio nell'erogazione delle prestazioni sanitarie per il sovraccarico ospedaliero causato dal Covid-19 ha influito sull'aumento della mortalità nel 2020 e potrà avere ripercussioni negative sulla salute ... [Leggi tutto]
30 agosto 2021

Grafomotricità: la scrittura che aiuta l’apprendimento

Per una prevenzione efficace occorre non trascurare i campanelli d’allarme che si presentano già dai tre anni e limitare la digitalizzazione, tra le cause dei problemi di grafia.   “Scrivere adeguatamente risulta importante per diversi ... [Leggi tutto]
25 agosto 2021

Antonio Megalizzi e il sogno europeo che vive ancora

Vittima dell’attentato terroristico di Strasburgo nel 2018, Antonio era un giornalista appassionato di Unione Europea che desiderava che le persone fossero formate e informate al fine di diventare cittadini consapevoli.  La sua ironia fine e la ... [Leggi tutto]
20 agosto 2021

Le ultime ore di Cesare Pozzo (1853-1898)

Nel 1898, all'età di 45 anni, moriva sui binari Cesare Pozzo, pioniere del mutualismo e dell'organizzazione sindacale dei ferrovieri Udine, 15 maggio 1898. Un uomo vestito di nero esce dallo stabilimento idro-elettro-terapico del dott. Domenico ... [Leggi tutto]
13 agosto 2021

La domanda di assistenza sociale e sanitaria degli anziani

Secondo un recente rapporto Istat 1,3 milioni con difficoltà motorie, comorbilità e compromissioni dell’autonomia dichiarano di non poter contare su aiuti adeguati alle loro necessità Su circa 6,9 milioni di over 75 in Italia, oltre 2,7 ... [Leggi tutto]
20 luglio 2021

Casa famiglia per minori: una favola per ogni bambino!

Occorre dare ai ragazzi ospiti nelle case famiglia più strumenti possibili per affrontare il mondo. Il dialogo, l’esperienza pratica, lo studio, la cultura e il lavoro sulle emozioni sono alla base. Umanità e uguaglianza sono gli elementi ... [Leggi tutto]
13 luglio 2021