Il sogno di una cascina ovvero una cascina per sognare

Articolo di · 8 novembre 2021 ·

Il ritorno alla natura della cooperitva sociale Liberi Sogni, per riscoprire saperi e tradizioni e sperimentare convivenze e cooperazione

attività in natura LeccoFar rivivere una cascina del Settecento sul Monte di Brianza nel lecchese e trasformarla in polo di progettualità sociali, culturali e ambientali in cui incontrare la natura, riscoprire saperi e tradizioni legati alla terra, ma anche sperimentare convivenze e cooperazione. È l’obiettivo di Liberi Sogni, cooperativa sociale di Calolziocorte (LC) attiva sui territori di Lecco, Monza-Brianza e Bergamo.

La cooperativa ha negli anni sviluppato progetti educativi, sociali e culturali in diversi contesti, scuole, comuni, musei e continua a farlo, “ma – spiega Giulia Confalonieri, impegnata nell’area comunicazione e raccolta fondi – sentivamo forte il bisogno di un luogo tutto nostro che non dipendesse dal bando o dall’incarico di turno. Cercavamo un posto sul Monte di Brianza, luogo a noi molto caro perché è qui che dal 2010 realizziamo progetti di educazione in natura e tutela ambientale per minori, giovani e adulti in connessione con le associazioni locali, le amministrazioni comunali e le scuole”.

Attività in natura Lecco

Giulia Confalonieri, area comunicazione cooperativa Liberi Sogni

Nell’estate del 2020 i cooperatori di Liberi Sogni hanno scoperto Cascina Rapello sui monti vicino a Lecco, abbandonata e da ristrutturare, raggiungibile a piedi e immersa in nove ettari di terrazzamenti e boschi di castagno. “Ci è parso subito il luogo ideale – racconta Confalonieri – per accogliere tutte le nostre progettualità in una dimensione più quotidiana. Cascina Rapello è un sogno che diventa realtà”.

Il riferimento è alle numerose attività di Liberi Sogni, cooperativa che ha scelto la Mutua sanitaria Cesare Pozzo per la sanità integrativa dei propri collaboratori e che collabora con altre cooperative, associazioni, enti e università. Si tratta di progetti di educazione in natura, servizi culturali, animazione sociale, dai nomi evocativi: esplorazioni, fi(g)liere-incontri su castanicoltura e cerealicoltura, crazy bosco, mappe e museo di comunità.

La genesi della ricerca conclusasi a Cascina Rapello risale ai mesi di lockdown del 2020 che, prosegue Confalonieri, sono stati “l’occasione per ripensarci come cooperativa e ridiscutere i nostri sogni e obiettivi. Più tempo passavamo imprigionati in casa, più cresceva la voglia di uscire, di stare all’aria aperta, di compiere quel salto che coltivavamo nei cuori da tempo. Abbiamo sempre lavorato a contatto con il verde tra torrenti, boschi e sentieri di montagna, ma volevamo che il nostro rapporto con la natura assumesse un carattere quotidiano e non solo settimanale o stagionale, perché l’agricoltura richiede una relazione quotidiana, così come la cura degli animali”.attività in natura Lecco

La cooperativa ha quindi acceso un mutuo e acquistato terreni e immobile. La cascina consente a Liberi Sogni di sviluppare nuovi progetti. Alcuni sono già partiti (percorsi di discipline artistiche per persone con disabilità, orto sociale-didattico in cui è possibile autoraccogliere i prodotti, eventi sportivi, culturali, artistici per bambini e ragazzi, corsi, laboratori per le scuole, centri estivi).  Altri sono in cantiere o da sviluppare maggiormente, come “l’attività agricola e forestale – aggiunge Confalonieri – per la quale stiamo costituendo un gruppo di lavoro di giovani del territorio o una proposta educativa e didattica con l’impiego delle nostre quattro asinelle”.Attività in natura Lecco

Il progetto di ristrutturazione della cascina, per il quale la cooperativa ha lanciato una campagna di raccolta fondi, prevede un’aula didattico-formativa, un laboratorio di trasformazione dei prodotti della terra e del bosco, un magazzino per i prodotti agricoli, un’aula polifunzionale per concerti, conferenze e spettacoli, uno spazio di ospitalità per il pernottamento, uno dove pranzare e cenare. Tutto accessibile a persone con disabilità e passeggini, realizzato il più possibile con materiali naturali ed ecologici, autosufficiente dal punto di vista energetico.

Cascina Rapello, dicono a Liberi Sogni, è l’immaginazione e la pratica di mondi possibili, uno spazio di convivialità e armonia con la natura.


    Lascia un commento