Assistenza sanitaria e Mutualismo

Mutualismo nel welfare

Dare spazio al mutualismo nel welfare è scelta o necessità?

4 motivi per sperimentare questa opportunità:

Modello sociale di riferimento
Lo strumento mutualistico è per sua natura “collettivo”: per sua natura è strumento che evita la deriva totale verso la declinazione “cittadino = consumatore di sanità”, con scelte di interesse individuale e senza vantaggi per la comunità.

Sostegno ai diritti universali
Le proposte avanzate dai valori storici e fondativi del mutualismo valorizzano il ruolo del Servizio Pubblico e quello del privato sociale per rafforzare i diritti universali della Persona, con garanzia di accesso ai servizi sociali ed assistenziali di interesse generale, erogati e forniti da attori sinergici –  e non contrapposti – con il sistema pubblico.

Autorganizzazione
Il welfare di comunità rappresenta una risposta “utile” e “civica” dei cittadini di fronte alla diminuzione di risorse e di certezze nei servizi assistenziali: organizzazioni come le fondazioni di comunità e di mutuo soccorso sono uno degli strumenti di autorganizzazione dei cittadini che con spirito collettivo uniscono forze e risorse per darsi soluzioni “buone” a fronte di problemi troppo grandi per ciascuno da solo.

Moltiplicatore di risorse
I fondi integrativi di welfare comunitario possono far moltiplicare le risorse economiche di una comunità che con strumenti mutualistici crea un effetto volano nel territorio, mettendo in rete la Pubblica Amministrazione, le aziende, le famiglie, i fornitori di servizi di welfare in ruoli diversi ma con obiettivo condiviso per sviluppare economia (capitale sociale, umano, economico) nel territorio.