4PassiFestival: per un vivere sostenibile e inclusivo

Articolo di · 19 ottobre 2021 ·

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili. Se ne parla alla quindicesima edizione del festival ecosostenibile trevigiano “4Passi” oltre ad essere il goal 11 degli SDG’s.

 

“Città e Comunità sostenibili” è il tema al centro della quindicesima edizione di  4PassiFestival che si svolgerà a Treviso dal 22 al 24 ottobre 2021.

Partendo dal goal 11 degli SDG’s che ha come obiettivo il creare, per l’appunto, città e comunità sostenibili con lo scopo di rendere gli agglomerati urbani e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili, la manifestazione sarà occasione di dibattito e confronto grazie al fitto calendario di incontri, convegni, spettacoli, visite guidate e momenti di condivisione nello stile di 4Passi.

Luoghi per nuove idee, il commercio, la cultura, la scienza, la produttività, lo sviluppo sociale e molto altro, le città, nel migliore dei casi, hanno permesso alle persone di migliorare la loro condizione sociale ed economica. Tuttavia, persistono molti obiettivi impegnativi necessari a mantenere i centri urbani come luoghi di lavoro e prosperità, e che allo stesso tempo non danneggino il territorio e le risorse.

Le sfide poste dall’ambiente urbano includono il traffico, la mancanza di fondi per fornire i servizi di base, la scarsità di alloggi adeguati e il degrado delle infrastrutture e, se affrontate, possono essere vinte in modo da permettere di continuare a prosperare e crescere, migliorando l’utilizzo delle risorse e riducendo l’inquinamento e la povertà.

Obiettivo futuro, posto da chi ci lavora con impegno è avere città che offrano opportunità per tutti, con accesso ai servizi di base, all’energia, all’alloggio, ai trasporti e molto altro.

4Passi Festival, nei suoi tre giorni, si pone proprio queste finalità riconfermandosi una delle manifestazioni più importanti a livello nazionale nel panorama dell’economia sostenibile e solidale.

Anche per questa edizione, la Mutua sanitaria Cesare Pozzo ha deciso di sostenere l’iniziativa in qualità di sponsor perché promotrice anch’essa nel suo operato, di una modalità di vivere e agire inclusiva e sostenibile. Presente con uno stand dedicato sabato 23 Ottobre, presso l’Info Point di 4passiFestival in Piazza dei Signori, la Mutua si pone come obiettivo quello di consolidare il tema della sanità solidale come elemento fondante di uno stile di vita che possa dirsi davvero sostenibile: indirizzare l’economia verso un modello di sviluppo a misura di cittadino è, infatti, una finalità imprescindibile per gli anni a venire che passa anche e soprattutto attraverso concreti progetti di welfare socio-sanitario integrativo.

Ad organizzare il festival è la Cooperativa Pace e Sviluppo di Treviso insieme ad Altromercato con il sostegno di Regione del Veneto e Camera di Commercio Treviso e Belluno, e con il patrocinio del Comune di Treviso e IUSVE.

 “Siamo felici di tornare, dopo un anno di pausa, con una nuova edizione di 4passi, e di farlo in questa veste rinnovata – commenta Anna Mazzobel, Presidente di Pace e SviluppoIl lungo periodo di pandemia ha messo in luce la stringente necessità di porre al centro del dibattito i temi della sostenibilità, non solo ambientale ed economica, ma anche sociale. In questo periodo in cui tutti stiamo cercando di costruire, e inventare, una nuova normalità, dopo aver sperimentato e vissuto il virtuale in tutti gli ambiti della nostra vita, ci pare cruciale partire proprio da qui, dalla città. Perché sono i centri urbani e le comunità che abitiamo a segnare il nostro benessere, le nostre relazioni e le opportunità.

Un’edizione, la 15esima, che si preannuncia speciale sotto diversi aspetti: il format rivisto, da fiera a festival diffuso, e il cambio di location, il centro storico di Treviso, dove gli appuntamenti si dipaneranno tra piazze, musei, palazzi storici e luoghi del commercio cittadino.

Protagonisti saranno anche i percorsi guidati: una serie di visite del territorio, raccolti sotto il nome di “La sostenibilità in cammino”, alla scoperta di proposte sostenibili, partendo dalla storia e dalla cultura dei luoghi selezionati per arrivare ai nuovi progetti che le comunità esprimono. Dalle passeggiate nel centro storico alla scoperta di botteghe storiche e affreschi, ai percorsi dedicati a bambini e ragazzi, dagli itinerari naturalistici a quelli sulle tracce dei più fragili, le oltre venti proposte di visita sono organizzate in collaborazione con diverse associazioni e realtà cittadine che ne cureranno la guida.

Edizioni passate – 4Passi

La sfida è stata immaginare per quest’anno nuovi modi di aggregazione, incontro e confronto, magari più sobri, ma non per questo meno incisivi o gioiosi.  

“Per la prima volta ospitiamo un’edizione del Festival 4Passi Dentro Mura, nell’ambito di una manifestazione che si svolgerà nelle piazze e nelle vie del centro dando la possibilità da un lato all’economia cittadina di fruire di questo importante e storico festival e, dall’altro, a chi frequenta la manifestazione, di godersi il cuore della città, creando così un momento di economia circolare tanto caro agli organizzatori” – afferma Andrea De Checchi, Vicesindaco e Assessore Attività Produttive del Comune di Treviso.

“Finalmente la fiera 4passi torna in città – è invece il commento di Mario Pozza, Presidente CCIAA Treviso-Belluno“Un’ottima occasione per rivitalizzare il centro storico, creare momenti d’incontro, svago e confronto con un unico filo conduttore: la sostenibilità. Quando poi il tema centrale è la moda, il fashion, settori caratterizzanti dell’economia trevigiana, si dà continuità ai percorsi cari alla Camera di Commercio, sottolineando il valore sociale del fare impresa.

Il focus del Festival sarà, infatti, anche la moda sostenibile con in calendario una sfilata “etica” e un’installazione artistica di Varvara Grankova che, sotto la loggia di Palazzo dei Trecento, realizzerà la propria opera con abiti usati e dismessi, trasformandoli in sagome umane per lanciare un messaggio di solidarietà al popolo afghano.

“Il mondo del volontariato trevigiano e bellunese rinnova il suo sostegno a un evento di portata strategica – afferma Alberto Franceschini, Presidente CSV Treviso e Belluno –  Questa manifestazione è un’occasione di confronto, finalmente di nuovo dal vivo, essenziale in questa fase di ripartenza per tutti i costruttori di comunità nei territori in una prospettiva regionale e nazionale. Una rete di organizzazioni che oggi si interroga su come rispondere al meglio ai bisogni di una società fortemente provata dall’esperienza della pandemia e che trova in questa manifestazione l’opportunità per incontrarsi e generare una riflessione collettiva che contribuisca attivamente a un modello di società più coesa, equa, sostenibile e pronta ad affrontare insieme le nuove sfide del futuro.”

Per maggiori informazioni visita il sito www.4passi.org.


    Lascia un commento