month : 02/2020

Perdita dell’udito: ne soffrono più di 7 milioni

Con gli apparecchi e altri aiuti molte disabilità possono essere ridotte Il 3 marzo è la Giornata mondiale dell’udito, indetta annualmente dall’Organizzazione mondiale della sanità con lo scopo di aumentare la consapevolezza per prevenire ... [Leggi tutto]
27 febbraio 2020

I DSA non sono malattie

Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia: cosa sono e quanto sono diffuse Complessivamente si chiamano disturbi specifici dell'apprendimento (DSA): sono la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia. Possono ostacolare i ... [Leggi tutto]
25 febbraio 2020

Un mondo di profonde disuguaglianze

L'1% più ricco ha il doppio della ricchezza di 6,9 miliardi di persone “Colmare le disuguaglianze per realizzare la giustizia sociale” è il tema del 2020 della Giornata mondiale per la giustizia sociale dell'Onu. La giornata si celebra il 20 ... [Leggi tutto]
19 febbraio 2020

Bullismo e violenza di genere: come agire

Dodici monologhi, a firma di Marilena Nocilla, dedicati a bullismo, legalità e violenza di genere sono stati al centro dell’incontro organizzato dalla Fondazione Cesare Pozzo e dalla Mutua sanitaria Cesare Pozzo lo scorso 11 febbraio a Milano. ... [Leggi tutto]
14 febbraio 2020

Bullismo: un fenomeno molto diffuso

Colpisce più del 50% dei ragazzi Il 7 febbraio è la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyber-bullismo e anche quest’anno sono numerose le iniziative che si svolgono nelle scuole italiane. La scuola è infatti uno dei luoghi dove più ... [Leggi tutto]
5 febbraio 2020

Fare rete per ridurre lo spreco alimentare

Un terzo del cibo prodotto nel mondo non viene consumato ma gettato via. La Giornata contro gli sprechi alimentari, che si celebra il 5 febbraio, ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica su questo argomento anche alla luce delle ultime ... [Leggi tutto]
4 febbraio 2020

Lago di Como, Bellano: un nodo strategico per i trasporti

Dalle imbarcazioni al treno. Un’evoluzione che, a cavallo tra fine ‘800 e inizio ‘900 ha fatto di Bellano, sul ramo lecchese del Lago di Como, uno snodo strategico per la movimentazione delle merci e, ovviamente, anche delle persone. Come ... [Leggi tutto]
3 febbraio 2020