month : 05/2017

Sintesi del rapporto sociale FIMIV

Durante la Giornata della Mutualità di Sabato 8 Aprile 2017, a Firenze, è stato presentato il rapporto “Progetto della Mutualità”, risultato di un lavoro partecipato e condiviso dalle società di mutuo soccorso, dai coordinamenti territoria... [Leggi tutto]
24 maggio 2017

La Società di mutuo soccorso fra macchinisti e fuochisti

Caso esemplare di mutualismo ottocentesco è quello dei ferrovieri, fra i quali nacque 140 anni fa la mutua sanitaria dei macchinisti e fuochisti, antenata di CesarePozzo. I ferrovieri costituivano i lavoratori industriali più numerosi e diffusi ... [Leggi tutto]
22 maggio 2017

Il “posto” dei fondi sanitari: un framework teorico

Almeno tre sono gli approcci teorici con cui è possibile inquadrare i profili degli attori sopra richiamati: il welfare occupazionale; il bilateralismo; il mutualismo. Essi rappresentano istanze trasformative, vere e proprie leve teoriche, ... [Leggi tutto]
17 maggio 2017

Welfare aziendale: le opportunità del legislatore

Il legislatore ha posto una particolare attenzione allo sviluppo e divulgazione dei piani di welfare aziendale, riconoscendo l’alto valore sociale di tale strumento. Ne è una dimostrazione la legge di stabilità 2016 (Legge 208/2015), con la ... [Leggi tutto]
15 maggio 2017

Mutuo Soccorso: Significato e Storia

Il Mutuo Soccorso: Cos’è Il significato più comune del termine mutuo soccorso è quello che riconduce alle società di mutuo soccorso,  istituzioni no profit che vedono la loro mission nel supporto mutuale tra i soci iscritti. Le società ... [Leggi tutto]
12 maggio 2017

Il mutuo soccorso e le ferrovie

E’ stato proprio a partire dai moti del 1848 che in Italia ha iniziato a svilupparsi una prima presa di coscienza dei lavoratori in merito alla propria condizione di sfruttamento e della volontà di dotarsi autonomamente degli strumenti necessari ... [Leggi tutto]
11 maggio 2017