-
Leggi
Covid-19: i diritti negati dei bambini
La pandemia sta provocando un aumento della povertà, intesa sia in termini economici e sia emotivi e culturali. Allarmanti i...
-
Leggi
Il virus della disuguaglianza
La pandemia ha colpito un'Italia già profondamente diseguale. La necessità di un piano di interventi predistributivi e redistributivi secondo Oxfam.
La...
-
Leggi
Naga: il diritto alla salute contro ogni discriminazione
Servizi di medicina di base per chi non ha accesso al Sistema Sanitario Nazionale, ma anche attività in ambito legale...
-
Leggi
Foibe: il ricordo vive attraverso i luoghi della storia
Le vittime delle Foibe, i massacri, l’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati al centro di un percorso...
-
Leggi
Il futuro del welfare risiede nel dialogo
"La trasformazione del profit in risposta ai bisogni delle persone deve essere presidiata, contaminata e guidata dal terzo settore, che...
-
Leggi
Tumori e Covid-19
Il lockdown e il timore delle persone nel recarsi nei centri ospedalieri per sottoporsi a visite di controllo ha creato...
-
Leggi
L’Olocausto e il suo volto femminile
Il ricordo del fumo e dell’odore di carne bruciata, l’essere sopravvissute e il ritorno ad una normalità, a volte, percepita...
-
Leggi
Il sistema sanitario alla prova del Covid-19
Il coronavirus ha riportato la sanità al centro dell'agenda politica e immesso nel sistema flessibilità dei servizi, multidisciplinarietà e digitalizzazione....
-
Leggi
Donne e famiglie: ecco i nuovi poveri
Le situazioni di difficoltà generate dalla pandemia Covid-19 sono presenti in tutta Italia con un focus maggiore nel Mezzogiorno. Realtà...
-
Leggi
Quelli che non possono permettersi le medicine
Il rapporto 2020 di Banco Farmaceutico sulla povertà sanitaria: grandi disparità e rinuncia a cure e prvenzione
Nel 2020 434.000 persone...
-
Leggi
Le religioni e l’omosessualità
Il dibattito sul rapporto tra le fedi religioni e i loro rappresentanti con l’omosessualità risulta sempre molto attuale soprattutto in...
-
Leggi
Il noi al posto dell’io
Nel Museo virtuale del mutuo soccorso un universo di valori da riscoprire
Il Museo virtuale del mutuo soccorso è un progetto...
-
Leggi
Braille: l'alfabeto dei non vedenti
Il metodo braille è stato esteso nel tempo anche alla matematica e alla musica offrendo ai non vedenti la possibilità...
-
Leggi
La cultura solidale a portata di click
Il Museo virtuale del mutuo soccorso, un progetto della Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità
Un nuovo luogo virtuale per leggere...
-
Leggi
271 milioni di migranti, il 3,5% della popolazione mondiale
In Italia in diminuzione da 5 anni numero netto e tasso netto di migranti. Entrano più rimesse di quelle che...
-
Leggi
Curare la bocca per preservare la salute del corpo
Igiene orale, alimentazione sana e ablazione del tartaro almeno due volte l’anno: le regole principali per combattere le patologie della...
-
Leggi
Sistemi sanitari inclusivi: la campagna #ProtectEveryone
Copertura sanitaria universale: contrasto al Covid e protezione da future emergenze. Bene l'Italia sui servizi sanitari essenziali, male per le...
-
Leggi
L’impatto del Covid-19 sui diritti umani
La salute, la sicurezza, il benessere, il futuro e la felicità di ognuno sono profondamente legati a quelli degli altri:...
-
Leggi
Nuova normalità ben arrivata!
Solitudine, invecchiamento, scarsa natalità, conciliazione vita-lavoro, nuove povertà e fragilità: sono solo alcuni dei nuovi bisogni centrali in un sistema...
-
Leggi
APRIRSI, per affrontare il nuovo
Sfide e opportunità per le Società di Mutuo Soccorso per operare sotto il segno del no profit in risposta ai...
-
Leggi
La violenza di genere al tempo del coronavirus
In aumento i casi di maltrattamento femminile registrati nelle famiglie in epoca Covid-19
Le famiglie, tanto accoglienti e protettive in alcuni...
-
Leggi
Mutuo soccorso: ritorno al futuro per una sanità inclusiva
Sanità integrativa e mutualismo. Sfide e problematiche in una ricerca sostenuta dalla Fondazione Cesare Pozzo e condotta da Percorsi di...
-
Leggi
Studenti e lockdown: grandi diseguaglianze nel mondo
La chiusura delle scuole in un rapporto dell'Unicef
Il 2020 è un anno difficile, per tutti e dappertutto. Uno dei settori...
-
Leggi
Diabete: utile la teleassistenza in tempo di Covid-19
L’importante ruolo degli infermieri al centro dell’edizione 2020 della Giornata mondiale del diabete
Un adulto su undici, di età compresa tra...
-
Leggi
Carie nei bambini? Ecco come prevenirle
Spazzolare i denti per almeno due minuti sin dai 12 mesi e evitare alimenti zuccherati.
Dolci e zuccheri. Tanto amati dai...
-
Leggi
Il linguaggio nei bambini: le tappe fondamentali
Distorcere i suoni o sostituirli con altri può rientrare nella norma a seconda dell’età del bambino. Sconsigliato l'uso prolungato di ciuccio e...
-
Leggi
Il Treno “virtuale” della Salute
Si ferma nelle case, nelle radio, nei telefoni di ciascuno, attraverso interviste, approfondimenti e contenuti multimediali.
“Il treno è un mezzo...
-
Leggi
Ictus: mai abbassare la guardia
La pandemia Covid-19 ha registrato un calo significativo di accessi in ospedale con ripercussioni molto negative a danno della sopravvivenza...
-
Leggi
Dare voce a chi non ce l’ha: la fotografia di Pierpaolo Mittica
“Quando vedo una profonda ingiustizia, sono spinto dalla motivazione di andare sul posto, dare voce e cercare di cambiare le...
-
Leggi
Tumore mammario: le regole per una buona prevenzione
Visita senologica, ecografia, mammografia, risonanza magnetica e autopalpazione: gli step utili della prevenzione. Da non sottovalutare i fattori di rischio...